Biologi per la Scienza
Image default
COVID-19 Divulgazione

L’efficacia dei vaccini

Si fa presto a dire che un vaccino è efficace al 90%, ma cosa vuol dire veramente? Che i vaccinati non si infettano? O forse si infettano ma non mostrano sintomi? Oppure ancora hanno solo dei sintomi lievi ma non finiscono in ospedale?

Tutti i vaccini attualmente approvati dall’EMA (Pfizer, Moderna, AstraZeneca e Johnson&Johnson) sono stati testati e approvati per la loro capacità di prevenire la malattia sintomatica che chiamiamo COVID-19. La loro efficacia varia dal 95% di Pfizer e Moderna al 60-70% di AstraZeneca e J&J, ma ciò non significa che ci siano vaccini di serie A e di serie B.

Quando si parla di vaccini infatti non c’è un solo tipo di efficacia, ma quattro: contro la morte, i casi gravi, i sintomi in generale o l’infezione. Nonostante i vaccini approvati dall’EMA abbiano diverse “efficacie” contro i sintomi (95% di Pfizer e Moderna, 60-80% di AstraZeneca e J&J), tutti e quattro proteggono praticamente al 100% contro la forma grave e la morte. Esatto, anche il tanto bistrattato AstraZeneca in realtà è perfettamente in grado di proteggere dalle forme più gravi di COVID.

Considerando quindi che il problema principale del COVID è la sua capacità di saturare il sistema sanitario, i vaccini che abbiamo a disposizione sono più che in grado di risolverlo.

Alcune domande però restano: i vaccini approvati, prevengono l’infezione? E se la prevengono, quando raggiungeremo l’immunità di comunità? E le varianti? Che impatto hanno sull’efficacia dei vaccini?A queste (e altre) domande risponderemo nei prossimi giorni, stay tuned!


Riccardo Spanu, membro e fondatore di Biologi per la Scienza, laureato in Pharmaceutical Biotechnologies (UniPD).

Articoli correlati

Pfizer non scade più

Biologi per la Scienza

Tutto quello che sappiamo (ad ora) sui vaccini

Biologi per la Scienza

La nuova bugia: muoiono di più i vaccinati dei non vaccinati

Biologi per la Scienza